11 – Le Frattaglie

Varcato il traguardo del volume n.10, con relativo cofanetto/raccoglitore, con questa nuova fatica intendiamo proseguire,  senza porre dei limiti alla divina provvidenza, la nostra opera dedicata alla salvaguardia delle nostre radici, specie quelle della cucina popolare tradizionale. Ecco dunque un argomento ad hoc, che oltretutto capita a fagiolo in un momento di crisi economica in […]

12 – I Nostri Pesci

Dopo la botta di vita e gli stravizi dei dolci e delle frattaglie degli ultimi due anni ci è parso doveroso dare ascolto ai dietologi e darci una regolata facendo un po’ di “quaresima” con del sano pesce, alimento magro ma al tempo stesso ricco dei pregiati grassi polinsaturi, specie gli omega 3, che fanno […]

13 – Gli Antipasti

  Preparando questo quaderno ci é venuto in mente che una volta, mutuando il modo di dire dal Totocalcio, si diceva aver “fatto 13” per significare aver fatto centro, tombola, insomma avere successo e lo stesso risultato speriamo di ottenere con “Gli Antipasti”, dedicato a queste portate che sono vero vanto, gloria e carattere distintivo […]

14 – La Pasta Ripiena e al Forno

      Continuiamo a far festa con piatti che per la loro preparazione un tempo impegnavano le massaie, spesso col concorso di tutta la famiglia, ogni vigilia delle solennità più grosse, quando non ogni sabato: una bella abitudine che sarebbe bello non perdere tenendo presente che è possibile servire tante di queste preparazioni a […]

15 – Gli Avanzi

  Anche se ora i forni a microonde permettono di riscaldare in modo ottimale molti cibi avanzati senza snaturarli, è tuttavia sempre intrigante poter donare loro nuova vita, evitando musi annoiati, e presentare piatti diversi e con pari dignità ed appetibilità – il motto latino “varietas delectat” è sempre attuale – anche se di recupero. […]

16 – L’Orto

Il Comizio Agrario di Mondovì, che quest´ anno ha festeggiato i 150 anni di attività ed è l´ unico sopravvissuto degli oltre 300 esistenti in Italia un secolo fa, ogni anno organizza, tra gli altri, corsi di orticoltura. Il gran seguito che ogni volta riscuotono è determinato sia dal desiderio di nutrirsi di prodotti genuini, […]

17 – I Legumi

Non più la carne dei poveri ma la carne dei furbi !, così vengono definiti ore i legumi: furbi che consumano alimenti  contenenti allo stesso tempo proteine, fibra e sali minerali. Se poi vogliamo citare ancora altri pregi possiamo aggiungere il basso pezzo, la povertà di grassi, con la mancanza assoluta di quelli saturi, e […]

18 – Il Riso

É il cereale piú coltivato al mondo, non ha controindicazioni per i celiaci e gli intolleranti al glutine e oltretutto è un vanto dell’agricoltura italiana che ha saputo selezionare varietà pregiate ( ad es. Arborio,Carnaroli, Vialone Nano, Originario e, da ultimo,Venere) adatte per piatti che spaziano su tutte le varie portate nostrane. Da sempre (anche […]

19 – La Carne bovina

                                                            LETTERA A UN AMICO VEGETARIANO                                          […]

20 – Le Torte

                               “Tanti auguri a te ma la torta a me!!!”   Il modo canzonatorio di festeggiare qualcuno già la dice lunga…                      Un modo classico di tener buoni i bimbi è sempre consistito […]

Accademia

GRATIS
VISUALIZZA